Torre in Guida

Da anni ci impegniamo a far conoscere al turista le tradizioni, la cultura e gli angoli più nascosti e suggestivi della nostra terra

Organizziamo
Visite guidate con guide turistiche abilitate

Turismo scolastico  - Speciale gruppi - Turismo religioso

Info:whatsApp: 3896030068

DALLA STORIA ...... ALLA STORIA DELL’ARTE

 

PERCORSO RELIGIOSO: visite guidate nelle chiese del Centro Storico

PERCORSO ARCHEOLOGICO:

PERCORSI TURISTICO - ESPERENZIALI

1°) IL VIAGGIO DELL'OLIO

Il percorso ha inizio presso il Museo dell'Olio Molo, dove i visitatori possono scoprire le fasi della lavorazione dell'olio attraverso i secoli. Grazie a schermi e visioni 3D, si può vivere un'esperienza immersiva all'interno di un frantoio ipogeo.

Successivamente, il gruppo visiterà il frantoio ipogeo di Largo Moccia.

Il percorso si conclude con una visita guidata presso l'Azienda Agricola PezzaViva e una degustazione dei loro prodotti.

Degustazione nella sala (minimo 20 persone);

Inferiore a 20 persone degustazione veloce nel punto vendita;

Il percorso è attivo per Venerdì 4 agosto ore 10/12 con un minimo di 10 partecipanti con prenotazione di gg. 2 anticipati. Punto d’incontro P.zza Umberto I° con ticket d’ingresso.

 

2°) TRA PIETRA E ARGILLA

Esperienza Pugliese a San Pietro in Crepacore

Visita guidata presso la chiesa di San Pietro in Crepacore datata intorno al VI-VII secolo e che al suo interno conserva testimonianze pittoriche di altissima fattura, unicum nel territorio pugliese.

A seguire presso l'uliveto adiacente la chiesa si svolgerà il laboratorio emozionale: le mani nella creta a cura del Centro Italiano Femminile locale (CIF).

Il laboratorio propone un Viaggio nella tradizione della creta pugliese, esplorando le tecniche e i motivi decorativi tramandati nei secoli. I partecipanti avranno l'opportunità di realizzare e modellare la creta ispirandosi alle forme antiche utilizzate dalle civiltà locali, creando manufatti unici, decorati con simboli e colori che richiamano la cultura mediterranea. Il laboratorio puó essere svolto da adulti e bambini.

Il percorso è attivato per Venerdì 25 luglio ore 9/11 con un minimo di 10 partecipanti con prenotazione di gg. 2 anticipati. Punto d’incontro Crepacore via Mesagne Km 3 con ticket d’ingresso.

 

Solo whatsApp: 3896030068

Info: prolocoditorre@libero.it  - proloco@prolocotorre.it

Segui i nostri canali Social: www.facebook.com/groups/101347149908778/?ref=share

                                           www.instagram.com/prolocotorresanta?igsh = MTIkbDRrNTM5Y3drZA = =

                                           www.prolocotorre.it

La Pro Loco effettua visite guidate anche nel centro storico e presso le chiese del territorio su prenotazionedi 48h prima

 

TARIFFE:

Da concordare con il numero di turisti presenti e del percorso scelto

Ai sensi del D.P.R. n. 633/72 i servizi di guida turistica sono esenti I.V.A.

                                                                                       

 

GUIDE TURISTICHE

Dott.ssa Santina Vapore

Dott.ssa Mimma Calasso

Dott.ssa Margherita Destradis

Dott.ssa Mina Salinaro

Dott.ssa Francesca Leuzzi

Dott.ssa Serena Vapore

 

INFORMATORI TURISTICI

Annalisa Caramia

Carmen Sollazzo

Dott.ssa Valentina Scarciglia

Dott.ssa Errica Morfeo

 

 

“Norme per la disciplina delle attività professionali turistiche"

LEGGE REGIONE PUGLIA del 25 maggio 2012  n° 13

 

Art. 2

E' guida turistica chi accompagna persone singole o gruppi di persone in visita a luoghi di culto, musei, gallerie, pinacoteche, mostre, monumenti, scavi e siti archeologici, ville storiche, masserie fortificate, complessi architettonici e urbanistici, o comunque luoghi di rilevanza e attrattività turistica, al fine di illustrare gli aspetti storici, artistici, demo-etno-antropologici, produttivi del territorio e delle opere e manufatti ivi realizzati o conservati. La guida turistica, nello svolgimento della propria attività professionale di valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, tutela la corretta e aggiornata diffusione della conoscenza del patrimonio e si impegna alla sensibilizzazione e all’educazione dei visitatori al rispetto dei beni e dei luoghi visitati.

 

E' accompagnatore turistico chi accompagna singoli o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero; fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide.

 

Art. 9

Sanzioni amministrative,  vigilanza e controllo

1. Per le violazioni delle disposizioni di cui alla presente legge si applicano le seguenti sanzioni amministrative:

a) mille euro per l’esercizio dell’attività di guida turistica e di accompagnatore turistico senza possesso della relativa abilitazione.

2. Fatte salve le competenze dell’autorità di pubblica sicurezza, i Comuni esercitano le funzioni di vigilanza e controllo sull’esercizio delle attività professionali turistiche di cui alla presente legge e applicano le sanzioni amministrative previste nel comma 1 in osservanza delle disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Legge di depenalizzazione).

3. I proventi delle sanzioni amministrative sono introitati dai Comuni a titolo di copertura delle spese di gestione delle funzioni di vigilanza e controllo.